- formazione per la gestione della differenziata porta a porta
- formazione per il compostaggio di comunità (riduzione TARI) - realizzazione interventi su aree verdi private e condominiali con la realizzazione di compostiere (detrazione fiscale)
La società Eco C.E.T. ha lanciato un sondaggio per raccogliere pensieri, opinioni, punti di forza ed esigenze dei cittadini. I ragazzi della 3 F del Liceo Scientifico Medi di Barcellona P.G e i ragazzi della 3 A del Liceo Classico di Milazzo sono stati i nostri primi ambasciatori di censimento, grazie a loro abbiamo raccolto le prime 500 risposte. Ora tacca a noi insieme a voi continuare a invitare i cittadini a compilare il sondaggio, in quanto strumento utile perché ad oggi manca un indagine che parte dal basso ed è proprio ciò che ci proponiamo di fare. segui il link per compilare. Precisiamo che il sondaggio è anonimo ed è sviluppato solo con la finalità della ricerca.
Siamo felici di partecipare a supporto come sponsor tecnico del progetto DifferenziaTI dell'Istituto Tecnico Leonardo da Vinci di Milazzo. DifferenziaTI è il nome del progetto che mira a diffondere sensibilità, informazione sulla cultura della riduzione dei rifiuti e i corretti stili di vita sostenibili. Votate il progetto online, i vostri voti permetteranno di realizzare delle isole ecologiche all’interno dell’istituto per sensibilizzare alla corretta gestione della raccolta differenziata. Aderiamo con questa iniziativa, all’interno di una scuola, con un’ azione i responsabilità sociale ed ambientale di impresa vota online
La campagna contro la plastica usa e getta fa un nuovo salto. Da oggi sono disponibili sacchetti riutilizzabili per l'ortofrutta. Sono retine a maglie strette che pesano 8 grammi e quindi non creano problemi alle bilance delle casse, che sono già tarate su questo standard. Alla vigilia della Giornata dell'ambiente arriva una nuova alternativa ai sacchetti che devastano gli oceani e fanno strage di cetacei e tartarughe marine (ieri è stata trovata in Thailandia l’ennesima balena uccisa dalla plastica , aveva 80 buste nello stomaco). Il debutto di questi nuovi sacchetti è stato presentato oggi dai promotori dell’iniziativa, Legambiente e EcorNaturasì, l’azienda leader del biologico italiano che ha organizzato la distribuzione di 100 mila sacchetti riutilizzabili per l’ortofrutta nei 500 negozi del gruppo. Sono di poliestere resistente, lavabili, traspiranti, si chiudono con un piccolo cordino verde e costano 1,85 euro; verranno affiancati a breve da sacchetti di cotone biologico...
Commenti
Posta un commento